29 views 2 min 0 Comment

Messina, la Seconda Municipalità e il centro antiviolenza CEDAV uniscono le forze: si firma protocollo d’intesa

- 15/07/2025
davide siracusano
Festa del Mare Spadafora

MESSINA – Si terrà questa mattina, martedì 15 luglio 2025, alle ore 10:30, la cerimonia di firma di un importante Protocollo d’Intesa tra la Seconda Municipalità del Comune di Messina e il CEDAV (Centro Donne Antiviolenza APS-ETS). L’evento avrà luogo presso la sede della Municipalità, situata nel palazzo dei servizi dello stadio San Filippo.

L’accordo segna l’avvio di una collaborazione strategica e sinergica tra un’istituzione di prossimità e una realtà fondamentale nella lotta contro la violenza di genere. L’obiettivo primario è quello di creare una rete solida sul territorio per affrontare in modo più efficace e capillare il problema, purtroppo sempre crescente, della violenza maschile sulle donne.

Il protocollo si articola su cinque punti programmatici fondamentali, mirati a un’azione concreta e a un cambiamento culturale profondo:

  1. Fornire risposte integrate: Sviluppare un sistema di supporto complesso e coordinato per le donne che subiscono violenza, unendo le competenze del centro antiviolenza con le risorse istituzionali.
  2. Far emergere il sommerso: Lavorare per scardinare stereotipi e pregiudizi culturali che alimentano la violenza di genere, promuovendo una nuova consapevolezza soprattutto tra le giovani generazioni.
  3. Prevenzione e contrasto: Attuare azioni mirate per prevenire e contrastare attivamente i comportamenti maltrattanti all’interno delle relazioni.
  4. Analisi del fenomeno: Raccogliere e analizzare dati specifici sul territorio per comprendere meglio le dinamiche della violenza e orientare gli interventi futuri in modo più efficace.
  5. Promozione di una cultura del rispetto: Diffondere e rafforzare una cultura basata sulla parità, il rispetto reciproco e la non violenza, attraverso iniziative di sensibilizzazione e formazione.

Questa intesa rappresenta un passo significativo per la città di Messina, unendo le forze istituzionali a quelle del volontariato specializzato per costruire un fronte comune a tutela delle donne e per l’affermazione di una società più equa e sicura.

violenza donne