
Alta incidentalità in Sicilia. Sono i dati impietosi che mostrano un aumento della mobilità a cui corrispondono numeri elevati di sinistri. Si registra, infatti, un aumento del 5 % di incidenti rispetto al 2021 con incremento del 5.2% di feriti. Anche il numero di vittime è in aumento con un +0.4%.
In Sicilia gli incidenti rilevati nel 2022 sono stati 10.144 di cui 226 mortali. La provincia in testa per il triste primato di incidenti con esito mortale è Catania con 52 morti. Seguono Palermo con 50 e Messina con 30. La maggiore frequenza di sinistri si è registrata sulle strade urbane e le cause più ricorrenti sono le mancate precedenze, l’elevata velocità, le distrazioni e la distanza di sicurezza, in ordine di frequenza statistica. Il tasso di mortalità è maggiore nella classe di età che va dai 15 ai 29 anni.
