LATEST
  • L’appello di Dafne Musolino nel giorno della Bastiglia:…
  • Il Consiglio Comunale di Messina approva il Rendiconto…
  • Intitolazione via a Norma Cossetto, Lega Messina: “Basta…
  • Scienza e tech, la corsa verso il futuro…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Chi siamo
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • Sanità
    • UNIVERSITA’
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • Sport
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • NAZIONALE
    • Cronaca nazionale
  • CALABRIA
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > TIRRENO
182 views 3 min 0 Comment

IL BIOLOGO MILAZZESE CARMELO ISGRÒ ALLA CONFERENZA DELL’ONU SUGLI OCEANI

Giuseppe Bevacqua - 29/06/2022
CARMELO ONU

“La mia presenza al fianco del gruppo PRADA e di IOC-UNESCO motivo di orgoglio e spinta a fare conoscere al mondo il MuMa”

Milazzo, 29 giugno 2022. Continua la partnership tra il Gruppo Prada, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco e il MuMa Museo del Mare Milazzo. Dopo la consegna a Ravenna del prestigioso premio EU4Ocean che la Direzione Generale della Commissione Europea per gli Affari Marittimi e la Pesca (DG Mare) ha tributato al progetto “Let’s digitize MuMa”, oggi il Direttore e fondatore del Muma, Carmelo Isgrò è stato invitato a prendere la parola nel corso della Students Award Cerimony di Sea Beyond, che si è svolta nell’ambito della Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani, in programma a Lisbona dal 27 giugno al 1 luglio. Il suo intervento, programmato dalle ore 11.24 alle 11.27 di questa mattina, è stato incentrato sul progetto di digitalizzazione del MuMa e sulla storia del Capodoglio Siso.«Tre minuti – dichiara Isgrò – in cui ho avuto l’onore di raccontare al mondo del Muma Milazzo Sea Museum, di Siso e del progetto “Let’s digitize Muma”, realizzato grazie a Unesco e al gruppo Prada, a cui vanno i miei più sinceri ringraziamenti. Attraverso questo progetto farò visitare virtualmente il nostro museo a milioni di persone in tutto il mondo».Grazie a questo progetto il museo è ora in grado di offrire un virtual tour completo e una guida digitale, facilmente fruibile dal sito www.mumamilazzo.com. Il MuMa è inoltre fornito di totem touchscreens, installazioni artistiche multimediali e giochi didattici interattivi. Accessibile anche a persone con disabilità visive o uditive, rappresenta un luogo in cui ogni barriera spaziale e temporale viene abbattuta nel nome della interconnessione globale.«Tutela, conservazione e valorizzazione del mare sono le parole chiave che dobbiamo sempre tenere in considerazione. Attraverso il Muma – prosegue il direttore Carmelo Isgrò – noi cerchiamo ogni giorno di diffondere la cultura della tutela di un bene prezioso come il mare, di sostenere l’importanza della conservazione di ogni elemento (come lo scheletro di Siso), che ci consenta di fare memoria di ciò che è accaduto e di valorizzare le nostre risorse naturali».LA STORIA DEL CAPODOGLIO SISOCinque anni fa il capodoglio Siso moriva, prigioniero di una rete da esca illegale. Spiaggiatosi tra le coste milazzesi, il biologo Carmelo Isgrò si sobbarcò il gravoso compito di scarnificarlo e ricostruire il suo scheletro, che venne collocato al centro dell’antica chiesa di Santa Maria del Bastione omonimo sito all’interno della Cittadella fortificata di Milazzo. Attorno ad esso venne fondato e costruito il Museo del Mare. Nello stomaco di Siso fu, inoltre, trovato un grande quantitativo di plastica che è stata volutamente riposizionata, insieme alla rete che l’ha ucciso, allo scheletro con l’obiettivo di sensibilizzare alla tutela e alla salvaguardia del mare.

Related posts:

Consulta delle Donne di Milazzo ferma, le cittadine chiedono di tornare protagoniste con una nuova a...

Nuovo finanziamento al Comune di Mazzarrà: si realizza un centro di aggregazione giovanile

PANAREA - UBRIACO PRETENDEVA DI ENTRARE IN UN LOCALE AFFOLLATO DI AVVENTORI. 42ENNE DENUNCIATO DAI C...

"Fili Invisibili", le voci di Graziella e Sara unite contro il femminicidio

Incidente a Monforte Marina: scooter fuori strada nella notte, gravissimi due minorenni

Ryan può tornare a casa: il cane che "abbaiava troppo" riabbraccia la sua famiglia

Tag: Biologo, ISGRÒ

PREVIOUS

SANITÀ, AMATA (FDI): “GARANTIRE IMMEDIATA RIPRESA ATTIVITÀ DELL’UNITÀ UROLOGIA DELL’OSPEDALE SAN VINCENZO DI TAORMINA”

NEXT

Sanità: Merlino (Dc), basta morti e disservizi alle Eolie, rivedere rete sanitaria regionale e cambiare paradigma
Related Post
spadafora arcipretato56
05/03/2024
Spadafora: il “mare” d’acqua dell’Arcipretato. PISTONE “Segnalato ma allagamento mai risolto da Amministrazione Venuto
san pier niceto
20/10/2023
Incendi, adesso è San Pier Niceto alle prese con le fiamme
aliscafo
17/05/2022
Lipari (Me) – Anziano muore mentre attende aliscafo
pistone mammana cavalcavia
19/02/2025
Lavori Cavalcavia in A20: si procede al posizionamento con la grande gru. Il Sindaco di Spadafora sul posto
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Cerca l’articolo

Giugno 2022
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930 
« Mag   Lug »
  • L’appello di Dafne Musolino nel giorno della Bastiglia: “Serve una rivoluzione culturale per liberare la Sicilia dal sistema dei favori”
  • Il Consiglio Comunale di Messina approva il Rendiconto 2024: emerge un nuovo disavanzo di amministrazione
  • Intitolazione via a Norma Cossetto, Lega Messina: “Basta caccia alle streghe, solidarietà a FdI”
  • Scienza e tech, la corsa verso il futuro sostenibile
  • Trasporto pubblico locale nel caos dallo scorso 1° luglio: la Faisa Cisal Sicilia inoltra una diffida all’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2016 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved - PEC: bevacquagiuseppe64@pec.it

WhatsApp con noi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.