LATEST
  • “La Pesca”, lo spot di Esselunga che emoziona…
  • Salvini firma la precettazione per lo sciopero Tpl…
  • Messina Denaro sepolto nel cimitero di Castelvetrano
  • Viabilità Messina – La terza Municipalità trasmette al…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > News
9 views 4 min 0 Comment

Chi è Aleksandr DUGIN? “Europa e Asia: non vogliamo essere come voi!”

redazione vdp - 10/06/2019

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Aleksandr Gel’evič Dugin, filosofo e non solo, teorico dell’EURASIA, uno spazio non solo geopolitico ma anche di “valori”, basato sulla missione che la Russia avrebbe dovuto conseguire, quello di rimanere ultimo bastione dei valori tradizionali. Un destino quasi “messianico”. Dugin teorizza l’occidente come la “rivolta della terra contro il Cielo”, con la certezza che dopo che “il Cielo reagisce gli Dèi restaurano la misura”. Filosofo con un ruolo essenziale nel dopo muro di Berlino, Dugin è sostanzialmente “scomodo” per le sue teorie dell’impero euro-asiatico che deve contrapporsi all’Occidente meccanizzato. A Dugin si deve l’organizzazione del primo Partito Nazional Bolscevico e del Fronte Nazionale Bolscevico e del Partito Eurasia. Secondo Dugin “Bolscevismo” è da intendersi come il “marxismo di destra” o “comunismo di destra”. Dugin teorizza l’unificazione di tutti i popoli di lingua russa.

Aleksandr Dugin sostiene che le differenze tra la civiltà occidentale e quella euroasiatica siano “l’ateismo da una parte e la religione dall’altra, il progressismo contro il conservatorismo. Per la civiltà euroasiatica la comunità viene prima dei capricci personali. L’Occidente vuole esportare i suoi valori e così facendo intende decidere anche per noi cosa è giusto e cosa non lo è. La Russia non rincorre nessuno lungo la strada della civilizzazione. In sostanza non è che non possiamo essere come voi, il punto è che non vogliamo esserlo.”.

Biografia da WIKIPEDIA:

Aleksandr Dugin è nato da famiglia di tradizioni militari: il padre era un ufficiale dei servizi segreti sovietici e la madre una dottoressa.[8] Nel 1979 si iscrive all’Istituto Aeronautico di Mosca, che presto abbandona per conseguire la laurea in filosofia.

Lavora come giornalista dai primi anni Ottanta, diffondendo i suoi articoli clandestinamente. Nel 1988, insieme all’amico Gejdar Džema, si unisce al gruppo nazionalista anti-occidentale Pamjat. Negli anni della dissoluzione dell’Unione Sovietica si oppone prima a Michail Gorbačëv e poi a Boris El’cin, prendendo parte al “Fronte di Salvezza Nazionale”. Dopo la caduta dell’URSS collabora con Gennadij Zjuganov alla scrittura del programma politico del nuovo Partito Comunista della Federazione Russa.[9]

Nel 1993 fonda il Partito Nazional Bolscevico con lo scrittore Eduard Limonov. Comincia a pubblicare il suo giornale, Elementy, sul quale loda l’ideologo neo-fascista e anti-atlantista Jean-François Thiriart. Negli anni seguenti celebra sia lo zarismo sia la prassi politica di Stalin, oltre a Julius Evola. Collabora anche con il settimanale Den (Il giorno), uno dei centri ideologici dell’anti-cosmopolitismo russo.[9]Le differenze ideologiche con Limonov si fanno nel frattempo incolmabili e portano Dugin a uscire dal partito insieme ai militanti più accesamente nazionalisti. Si sposta in seguito ancora più a destra, con la fondazione di organizzazioni (dalla visibilità politica quasi inesistente) anti-liberali e anti-progressiste, tra le quali il Fronte Nazionale Bolscevico. Dopo la rottura con Limonov, nel 1998 si avvicina a Evgenij Primakov e, in seguito, alla cerchia di Vladimir Putin.[10]

Nel 2000 ha fondato un nuovo movimento, il Partito Politico Panrusso Eurasia, che nel 2003 è divenuto una ONG col nome di Movimento Internazionale Eurasiatista (Meždunarodnae Evrazijskoe Dviženie, MED). Ha insegnato all’Università statale di Mosca dal 2008 al 2014, mentre dal 2018 insegna all’Università Fudan di Shanghai.

Correlati

Tag: dugin

PREVIOUS

Ateneo Messina non ospiterà Dugin, “da lui teorie fasciste”. Ateneo revoca concessione locali per incontro previsto domani

NEXT

INCIVILTA’ AUTOMOBILISTICA: ancora un incidente in via Geraci per mancata precedenza
Related Post
01/09/2018
Accoltella passanti nel mantovano, fermata per omicidio
22/03/2020
Coronavirus, Garattini: “Grande risultato se vaccino a fine anno” 
01/10/2018
MESSINA STREET FOOD FEST: GIOVEDÌ 4 LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE
26/05/2019
Europee: in Sicilia al voto 4 milioni e 700 mila elettori
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Giugno 2019
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag   Lug »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi