LATEST
  • Santo Bonasera, scambio di persona nel processo ai…
  • Viale San Martino, il Comitato dei commercianti a…
  • Demolizioni e cantieri: iniziati a lavori per fare…
  • Marito della preside minaccia docente, condannato
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > News
4 views 58 sec 0 Comment

Scuola e università domani e sabato scendono in piazza. Proteste per tagli e per mancato confronto

redazione vdp - 15/11/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

ROMA, 15 NOV – Nonostante le rassicurazioni e le novità annunciate ieri alla Camera dal titolare del Miur, Marco Bussetti, scuola e università sono in agitazione e domani e sabato studenti, ricercatori e docenti scenderanno in piazza contro la manovra. “Dal Miur in questi mesi abbiamo ricevuto solo tagli e orecchie da mercante – afferma Giulia Biazzo, coordinatrice dell’Udu – il ministro sostiene fermamente che gli investimenti non siano necessari per il miglioramento delle scuole di fronte ad edifici fatiscenti e soffitti crollati, diritto allo studio e welfare studentesco inesistenti, offerta formativa non di qualità. Alle esigenze degli studenti questo nuovo ministro risponde tagliando 60 milioni di euro alla didattica, trasformando l’alternanza in orientamento al lavoro, lasciando che si sprechino 2,5 milioni di euro su polizia cinofila e telecamere nelle scuole! Basta scuse, inonderemo le piazze per costruire la scuola controccorente”.
Sabato sarà la volta dei ricercatori universitari che si incontreranno all’Università La Sapienza a Roma, per l’Assemblea nazionale dei precari dell’Università indetta da FLC CGIL e ADI che portano avanti la Piattaforma “Stesso lavoro, stessi diritti. Perchè noi no?” che mette al centro un intervento strategico sul Comparto Università. C’è malumore anche tra i docenti universitari: “Vivo disappunto” per la Legge di bilancio per il 2019 presentata dal Governo è stata espressa in una lettera all’Esecutivo dal Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria, che raccoglie docenti e ricercatori universitari e che ha scritto al Governo per chiedere una svolta.

Correlati

Tag: proteste, scuola, tagli

PREVIOUS

Nuovo sequestro area in raffineria Gela

NEXT

MESSINA – SERVIZIO DI RACCOLTA STRAORDINARIA DI RIFIUTI INGOMBRANTI: OGNI SABATO SINO AL 29 DICEMBRE
Related Post
26/11/2021
Vigili del Fuoco : Esercitazione nazionale di colonna mobile dal 23 al 26 novembre 2021.
03/11/2020
Dpcm: le nuove misure entro stanotte. Coprifuoco dalle 22 alle 5 e le altre misure
14/03/2019
PORTO DI MESSINA: ATTIVATA LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO DALLA REGIONE SICILIANA PER DUE PUNTI DI RIPARO
23/12/2022
Da David Sassoli a Piero Angela e Monica Vitti: tutti gli addii nel 2022
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Novembre 2018
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Ott   Dic »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi