Mercato Vascone, il “malocchio” e l’elogio ironico degli “umarell” all’assessore Finocchiaro

MESSINA – C’erano una volta gli “umarell”. Non quelli veri, in carne, ossa e pensione, ma quelli evocati a sproposito dall’assessore Massimo Finocchiaro. Era il tempo in cui tutto andava bene, madama la marchesa, e se qualcuno osava turbare la narrazione di un’amministrazione scattante e produttiva, veniva additato come un gufo o, peggio, un curioso […]

Sud Innovation Summit: terzo Atto, zero risultati. La fiera delle promesse e la realtà dei treni in partenza. E Messina si svuota

L’Università di Messina, prestando il proprio nome a questa operazione, dovrebbe porsi il problema con ancora più urgenza, essendo il luogo dove si formano quelle intelligenze che poi vediamo fuggire. Messina si mette in posa, ancora una volta. Si accendono le luci del Sud Innovation Summit, la fanfara mediatica suona martellante sui social e il […]

Messina e De Luca al bivio? L’azzardo del voto anticipato per blindare il potere. Come sparigliare le carte agli avversari

La crisi di De Luca potrebbe accelerare la fine della consiliatura. L’ipotesi delle dimissioni per sfruttare il vuoto delle opposizioni e l’occasione, per la città, di riconquistare la propria libertà. L’Editoriale di Giuseppe Bevacqua Non sono un fotografo professionista. Ma se lo fossi potrei dire che la foto che ritrae Cateno De Luca in contro […]

De Profundis, per una città che non c’è più

di Giuseppe Bevacqua ​Ci sono città che muoiono di peste, di guerra, di oblio. E poi c’è Messina, che ha scelto un suicidio più lento, quasi svogliato, consumato giorno dopo giorno nel baratto quotidiano della dignità per un quieto vivere che quieto non è, ma solo silente. Un rantolo lungo decenni che oggi, a chi […]

De Luca e il passo indietro sugli Ispettori Ambientali: Taormina non è il Kazakhstan. E Scateno scopre di non essere Borat.

Dopo lo “schiaffo istituzionale” ricevuto dalla senatrice Dafne Musolino – un intervento in Senato nato dalla sgradevole vicenda dell’anziana esposta al pubblico ludibrio – e a seguito di un’affannosa rilettura delle norme, De Luca ha dovuto prendere atto di una scomoda verità: non è il monarca assoluto di Taormina e non gli spetta una “guardia […]

Sud Innovation Summit: 200 mila euro di fondi pubblici per la “fiera” delle buone intenzioni. E a Messina cosa resta mentre i giovani vanno via?

Messina ha perso quasi 18.000 abitanti in dieci anni, un esodo che svuota le strade e invecchia inesorabilmente la popolazione. I giovani, quelli a cui il Summit da tre anni dice di voler offrire “strumenti” e “opportunità”, continuano a fare le valigie. Messina si prepara a indossare, per la terza volta, l’abito scintillante della “capitale […]

L’inchiostro obbediente: la silenziosa “Cattura” della stampa ed il coraggio di non farsi catturare

Editoriale di GIUSEPPE BEVACQUA Messina, 21 settembre 2025 “Inchiostro Obbediente” …. Esiste un paradosso insidioso che affligge le fondamenta della democrazia. La libertà di stampa si celebra quale pilastro irrinunciabile di una società aperta, ma nei palazzi del potere regionale e locale si perfeziona quotidianamente un’arte sottile e spietata: quella della “cattura dei media”. Non […]

I Silos Immortali di Messina: fissata la nuova (e si spera ultima) data per le demolizioni. Uno stillicidio di annunci mancati come l’I-Hub

MESSINA – Tenetevi forte, cittadini messinesi, perché l’evento più atteso, annunciato e posticipato della storia recente sta per avere la sua ennesima, gloriosa “data definitiva”. Rullo di tamburi. Le ultime, stoiche, quasi eroiche strutture note ai più come Ex Silos e la Casa del Portuale, dovrebbero (il condizionale è ormai un obbligo morale e stilistico) […]

Basile da Salvini – Totò, Peppino e il Ponte sullo Stretto: la “Moria delle Vacche” in salsa messinese.

Cronaca di un viaggio surreale nella Capitale, dove la “moria delle vacche” diventa la scusa per dimenticare i fondi già ottenuti “Signori si nasce, e noi, modestamente, lo nacquimo”. Chissà se il sindaco Federico Basile e il Direttore Generale Salvo Puccio abbiano ripassato i classici della comicità italiana prima di imbarcarsi nel loro epico viaggio […]

Messina e il Crack: anatomia di un’emergenza annunciata

Le parole del Procuratore della Repubblica di Messina, Antonio D’Amato, non sono un fulmine a ciel sereno. Sono la sirena di un’ambulanza che corre a fari spenti da anni, il cui suono era coperto dal frastuono dell’indifferenza. di GIUSEPPE BEVACQUA Quando un magistrato espone con tale nettezza l’allarme sulla diffusione del crack, non sta svelando […]

Il Triangolo delle Bermuda dei cantieri messinesi: dove gli operai svaniscono nel nulla

Messina, città di miti e leggende, si arricchisce di un nuovo, insondabile mistero: quello dei suoi cantieri. Appaiono all’improvviso, annunciati in pompa magna da comunicati trionfali e conferenze stampa piene di sorrisi. Si aprono, sventrano strade, abbattono alberi, creano disagi… e poi, semplicemente, svaniscono. Non le opere, si intende, ma gli operai, i mezzi, i […]

Onagrocrazia Messinese: la realtà oltre la propaganda del raglio

Ritratto di una città arresa, dove il silenzio dei migliori è coperto dal rumore dei mediocri. Editoriale domenicale di Giuseppe Bevacqua ​​C’è una parola, ostica e magnifica, che dovremmo recuperare dal dimenticatoio della storia per descrivere il nostro presente. Una parola inventata da Benedetto Croce durante il ventennio fascista, quando il pensiero libero era un […]

Messina Capitale del Divertimento? Una bufala di fine estate? Servita calda dalla propaganda

​Incredibile ma (non) vero: secondo una fantomatica classifica, la Città dello Stretto sarebbe sul podio nazionale del divertimento. Peccato che la classifica non esista, desunti da Unioncamere “al bisogno”, e che i dati siano provinciali. Così nel calderone finiscono pure le sale scommesse. Un’operazione di pura disinformazione, trangugiata senza batter ciglio da stampa e amministratori […]

Terza Puntata: Antonio Mazzeo, il peluche e Tony La Piccirella

DI FABRIZIO BERTE’ Antonio Mazzeo e Tony La Piccirella: Antonio Mazzeo ha scelto l’espulsione immediata. Ha preferito firmare subito la documentazione necessaria per il rimpatrio. Evitando così una detenzione prolungata e forse anche un possibile processo. In casi simili la normativa israeliana prevede infatti fino alle 72 ore di custodia per chi non acconsente al […]

IN VIAGGIO VERSO GAZA. SECONDA PUNTATA: COSA E’ SUCCESSO?

Antonio Mazzeo: il portavoce dei diritti negati. Un nuovo candidato all’orizzonte? Forse. Anzi. Assai probabile… DI FABRIZIO BERTE’ NELLA PRIMA PUNTATA… “Un viaggio all’insegna dell’autopromozione. Perché di questo si tratta. E lo sa bene anche il messinese Antonio Mazzeo che lo scorso 13 luglio è partito dall’Italia con un peschereccio sgangherato. Direzione? Gaza. L’obiettivo? Portare […]

IN VIAGGIO VERSO GAZA.

Tra un falso eroe e un vero attivista. DI FABRIZIO BERTE’ Un viaggio all’insegna dell’autopromozione. Perché di questo si tratta. E lo sa bene anche il messinese Antonio Mazzeo che lo scorso 13 luglio è partito dall’Italia con un peschereccio sgangherato. Direzione? Gaza. L’obiettivo? Portare i giocattoli ai bambini palestinesi. E soprattutto cercare visibilità. Al […]

Quando a Messina il dissenso politico viene messo a tacere a spese dei cittadini. L’amministrazione Basile querela il medico Todaro che dice cose simili a De Luca

L’amministrazione Basile querela il medico Todaro per critiche alle partecipate, dimenticando che il suo leader, Cateno De Luca, ne aveva fatto un cavallo di battaglia elettorale. Un cortocircuito politico e istituzionale che solleva più di un interrogativo. A Messina, la memoria politica sembra essere merce rara, soprattutto quando si passa dai banchi dell’opposizione (o dalle […]

Pioggia di milioni su Messina, la verità dietro la propaganda di Basile: i 34,9 milioni sono un atto dovuto per legge, non un merito politico.

Lo “sblocco” era un trasferimento automatico già annunciato dall’assessore regionale Aricò. Ora la vera sfida per l’amministrazione non è celebrare, ma dimostrare di avere progetti subito cantierabili per non perdere le somme. L’amministrazione comunale di Messina, guidata dal sindaco Federico Basile, si lancia nell’ennesima opera di auto-celebrazione. Con un trionfale comunicato stampa, Palazzo Zanca annuncia […]

Dossier & Approfondimenti – Asili Nido a Messina: la guerra dei numeri. I posti disponibili tra annunci e realtà dalle Giunte Accorinti a Basile, passando per De Luca

Un Servizio Essenziale, una Verità Contesa Editoriale di Giuseppe BEVACQUA A Messina, la questione degli asili nido comunali è più di un semplice dibattito amministrativo; è un campo di battaglia politico dove i numeri vengono branditi come armi e la verità è spesso la prima vittima. Da un lato, le amministrazioni comunali, in particolare le […]

Lo Stretto dei Dubbi: oltre il corteo, le fratture irrisolte del Ponte

Le parole di Beniamino Fazio, direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Catanzaro, sono inequivocabili e agghiaccianti: “È possibile costruire il Ponte sullo Stretto di Messina senza che la ‘Ndrangheta s’infiltri nei lavori? ‘Ve lo potete levare dalla mente’”. La Piazza e il Simbolo di Giuseppe Bevacqua Ancora una volta, le strade di Messina sono […]

Viale San Martino, si inaugura il cantiere infinito: Messina celebra il trionfo dell’incompiuto

Il centro muore e i commercianti contano i danni. Ma l’Amministrazione stappa lo spumante, e solo per un terzo di un’opera non richiesta. Un capolavoro di priorità invertite, dove la festa viene prima della fine dei lavori e del buon senso. Messina, città delle meraviglie a orologeria inversa, ha celebrato l’ennesimo capolavoro di programmazione urbanistica: […]

Palermo, Cateno De Luca non più opposizione: porta all’ARS “15 slip” e una tagliola per zittire aula

PALERMO – Sipario su un’altra, amarissima, pagina della politica siciliana. Nell’aula dell’Assemblea Regionale Siciliana, tempio (o forse teatrino) della democrazia nostrana, è andato in scena l’ultimo atto di una trasformazione che ha del prodigioso. Il Presidente della Regione, Renato Schifani, stanco dei millecinquecento emendamenti e degli interventi fiume sulla legge di bilancio, ha invocato la […]

Ottanta anni fa l’atomica a Hiroshima, ‘mai più’

La città e Nagasaki si preparano alla commemorazione TOKYO – A ottant’anni esatti da quella ferita che ha cambiato per sempre la storia dell’umanità, il Giappone si prepara a commemorare i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Ma non sarà una semplice rievocazione. Le parole del Primo Ministro nipponico, Shigeru Ishiba, pronunciate durante una recente […]

Il Segretario Generale dona al partito del sindaco: un corto circuito istituzionale in piena regola

La domanda, a questo punto, non è se sia lecito, ma quanto a lungo si intenda tollerare una simile ambiguità senza intervenire. Che succede quando il garante della legalità amministrativa smette di essere neutrale? Quando la figura chiamata a vigilare sull’imparzialità dell’azione pubblica versa denaro al partito del sindaco in carica, la risposta è una […]

Fragale, l’ex nemico giurato che ora cita Martin Luther King: Il prezzo dell’eleganza nel “Sistema De Luca”

di MARENGO Mi ero chiesta la ragione di questa nomina di Emilio Fragale a capo di gabinetto del Sindaco di Messina, senza trovare una risposta soddisfacente. Fragale, già city manager (o per dirla in italiano, direttore generale) dell’allora Sindaco Genovese, aveva incarnato lo spirito di quella vecchia politica che De Luca aveva sempre attaccato, accusandola […]

Affitti a Messina come a Milano: la bolla speculativa che si autoalimenta sulla pelle degli studenti con il passaparola tra proprietari

“Se il mio conoscente ottiene 300 euro per un posto letto, allora io posso chiederne 350″. È così, fino anche a 500 euro per una stanza, senza alcuna logica di mercato, che i prezzi lievitano all’infinito, dimenticando un dettaglio fondamentale: qui siamo a Messina, non a Brera o ai Parioli. MESSINA – CARISSIMI AFFITTI. C’è […]

Beach Volley al Duomo – Finocchiaro snobba le spiagge per lo show in piazza: ma quanto costa ai messinesi la sua reiterata scelta?

Nell’estate della Bandiera Blu, la giunta preferisce tonnellate di sabbia a pagamento in una piazza vincolata. Il tutto per due tribune da cento posti e tanti saluti alle spiagge libere. MESSINA – In una città baciata dal mare, con chilometri di spiagge fresche di Bandiera Blu, l’amministrazione Basile decide di celebrare l’estate portando, ancora una […]

Alfredino Rampi, 44 anni fa nel pozzo di Vermicino: cronaca della tragedia che incollò un’Italia sospesa alla TV e diede alla luce la Protezione Civile

Era il 10 giugno 1981. Un bambino di 6 anni, tornando a casa, cadde in un buco nero e stretto. Per tre giorni, l’Italia intera visse, pregò e pianse con lui, protagonista involontario della prima, spietata diretta del dolore. Una storia di eroismo, fallimento e di come, da un’immensa tragedia, nacque una nuova coscienza civile. […]

Messina, la Bandiera Blu sulla carta sbatte contro i cancelli di via Senatore Arena: 180.000 euro per rimediare a un’estate già iniziata

Mentre si celebra il prestigioso vessillo per 11 km di costa, a Faro storiche recinzioni negano l’accesso al mare premiato. L’amministrazione avvia un progetto per creare nuovi varchi, ma i tempi burocratici si scontrano con la stagione balneare. E la domanda sorge spontanea: il Comune avrebbe agito senza la pressione mediatica del riconoscimento? Messina vive […]

Messina, Turismo a due velocità: porto da record, ma c’è poco da stare allegri. Ancora “mordi e fuggi” e Città Metropolitana con numeri capogiro

Un’analisi dei dati ISTAT e della capacità ricettiva rivela un potenziale enorme ma ancora inespresso. Mentre la provincia vola trainata da Taormina e dalle Eolie, e il porto accoglie centinaia di migliaia di crocieristi, il capoluogo lotta per trasformare i flussi di passaggio in pernottamenti stabili. La sfida è diventare destinazione, non solo porta d’ingresso. […]

VIDEO – Intervista a Santi Trovato, Sub-Commissario al Risanamento di Messina. “Non sono un politico”. Le risposte al Rione Taormina

Trovato è un pianificatore, un organizzatore, un progettista, un interprete pedissequo delle norme che regolano e lo vincolano al suo incarico, è un ortodosso dell’amministrazione. “Non sono un politico” dichiara come prima cosa Santi Trovato, ingegnere capo del Genio Civile di Messina ancor prima che Sub-Commissario al Risanamento della baraccopoli di Messina. Ancor prima che […]

Acqua del Rubinetto di Messina: Sicura da Bere? Capire la Differenza tra “Conforme” e “Potabile”, senza dichiarazioni “acrobatiche”

Quando l’acqua è Sicura? L’acqua può dirsi SICURA solo quando è conforme e potabile. Non prima che questi due parametri siano stati accertati e certificati! L’acqua che esce dai nostri rubinetti è ormai divenuta oggetto di richieste di chiarimento sempre più stringenti. E’ sicura? E’ potabile? E’ conforme? Sentiamo parlare di controlli, parametri, e termini […]

Sanità – Liste d’attesa, milioni stanziati per eliminarle ma spesso usati solo per coprire buchi di bilancio. E c’è chi viene inserito dopo morto.

In Sicilia, nel giugno scorso, come riferito da un report di CGIL, erano 30mila le persone in attesa di ricovero e 55mila quelle che aspettavano una visita diagnostica. Taranto, in un’abitazione squilla il telefono. Chi sta chiamando è l’ospedale locale. Risponde una donna alla quale viene comunicato che il reparto ospedaliero aveva inserito il suo […]

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, dal coffee break al Centro Diurno… il passo è arduo

Questa pagina è sempre stata vicina al mondo dell’autismo e delle famiglie di chi ne è coinvolto e prigioniero. E continueremo ad esserlo Coffee break curato da.. pubblicità a seguire. Grande rispetto per le autorità presenti all’evento, l’ennesimo, tenutosi oggi a Palazzo Zanca, ma quel che manca davvero alle tante parole fin qui spese, quel […]

Rischio Pinqua, 88 nuovi alloggi con 30mila metri quadri di spazio pubblico.. tutto in un anno? Puccio crede nel “miracolo”

“Usate i fondi Pinqua! Ce li avete! Usateli!”. E’ un sollecito che avevamo pubblicato qualche tempo fa, invocato da una donna in emergenza abitativa che mandò una lettera a Voce di Popolo. La nostra lettrice scriveva: “Fatevi un esame di coscienza! Avete i fondi pinqua! Usateli! Un anno è passato dalla notizia di questi fondi, […]

Pon Metro, pioggia di fondi evaporati a Messina: 43 milioni di euro in progetti mai conclusi. E ora si cambia strategia (di nuovo) per correre ai ripari

Fondi PMI CARD spesi in concerti e SUD Innovation Summit. Tra i progetti sacrificati eccellenti: I HUB, Estate Addosso 2024, e I Percorsi Nuovi dell’Abitare. Oltre 43 milioni di euro bruciati. È questa la cifra mostruosa dei progetti non conclusi nell’ambito del Pon Metro, e quindi non più finanziabili, che oggi gravano come un’ipoteca sul […]

Quando l’imprevisto ti obbliga a fare i conti con la realtà. Dopo 127 milioni persi, ora a rischio i Pinqua, e anche il consenso. E il patto del “pauro”?

Il consenso della città di Messina nei confronti del figlio putativo del Sindaco di Taormina è in crisi e lo si legge ogni giorno Il vero problema dell’amministrazione Basile? Rispettare le scadenze. E’ una storia lunga e triste che ammonta a 127 milioni di fondi persi, passando dai fondi per la riqualificazione di Casa Serena, […]