14 views 6 min 0 Comment

La Giornata prematurità 2025 dell’AOU G. Martino di Messina

- 18/11/2025
842d6a71 c4a7 4aeb bac9 e9f90d5e7e9c
WhatsApp vds

Ha un nuovo aspetto la sala d’attesa antistante l’ingresso del reparto dell’UOC di Patologia e Tin, diretto dalla Prof.ssa Eloisa Gitto. Grazie a un progetto condiviso dell’Associazione “Corsie a Colori” e Leo Club è stato realizzato un nuovo allestimento per rendere questo spazio più accogliente e confortevole. Una iniziativa che Leo Club, grazie a un protocollo d’intesa siglato con “Corsie a colori” ha fatto propria, concretizzando un progetto distrettuale che ha anche il patrocinio della Società Italiana di pediatria e (SIP) e della Federazione Italiana Medici Pediatri ( FIMP). L’obiettivo è stato quello di favorire, attraverso i colori e l’arte, un ambiente più confortevole laddove spesso i genitori, in attesa di notizie dei propri piccoli, vivono momenti di tensione e apprensione.

Uno spazio presentato non a caso in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità 2025, evento promosso dalla Società Italiana di Neonatologia e dall’Associazione Vivere ETS per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sui bimbi nati prima del termine e sulle loro necessità. Nell’aula magna del Padiglione NI è stato promosso un incontro – alla presenza della Magnifica Rettrice Prof.ssa Giovanna Spatari, del Direttore Amministrativo Dott.ssa Elvira Amata e del Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Murolo – per evidenziare cosa caratterizza il percorso di un bambino che nasce prima del termine. Non solo l’aspetto clinico, ma anche le emozioni contrastanti vissute dalle famiglie. In un video sono state raccolte alcune testimonianze anche nell’ottica di lanciare un monito di incoraggiamento a chi si ritrova a vivere un’esperienza simile. In questa occasione i musicisti del Conservatorio Corelli Sofia Mussoletto e Francesco Manuli  hanno eseguito un breve intervento musicale allietando una iniziativa che unisce scienza, umanità e sensibilità sociale. Inoltre l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Messina ha donato alcuni completini realizzati dalle volontarie dell’ODV “Semplice…Mente Insieme” per i neonati prematuri.  

“ L’inaugurazione della nuova sala d’attesa – ha sottolineato la Prof.ssa Gitto – in occasione della giornata della prematurità è un segnale di apertura e accoglienza che da sempre caratterizza il modus operandi del nostro reparto. Parlare di terapia intensiva aperta non è più un ossimoro, ma è parte integrante di un percorso in cui la presenza costante delle famiglie diventa cura e terapia per il neonato. Siamo sempre più orientati a favorire l’attuazione di progetti che possano sempre più umanizzare il nostro reparto, in un contesto in cui l’umanizzazione è riconosciuta a livello mondiale come parte integrante delle cure erogate ai nostri piccoli pazienti”. 

“Grazie alle associazioni che hanno supportato questa iniziativa- ha detto il direttore generale Giorgio Giulio Santonocito. Uno spazio accogliente, specie in un momento di difficoltà e di paura, può essere terapeutico. La cura è anche questo e ciò  ha ancora più valore se i destinatari di tali progetti di umanizzazione sono piccolissimi che lottano per la vita insieme ai loro familiari”.

 “Abbiamo riscontrato – spiega il Dott. Claudio Coppola, Presidente e fondatore di “Corsie a Colori ODV”, oltre che coordinatore distrettuale 2024-2025 – che questo progetto può avere un impatto positivo sui familiari e sul personale medico e sanitario del reparto. Un ambiente colorato e accogliente può migliorare l’umore e la motivazione di tutti coloro che lavorano nel reparto, creando un’atmosfera positiva e rilassante per tutti. L’opera è stata realizzata dall’artista Giovanni Pagano. Ringrazio per la collaborazione tutto il Leo Club Messina Peloro, Stefania Briguglio, Massimiliano Marchese, Lorenzo Monteleone, Domenico Levita, Matteo Siculo, Roberto Malfitano, il prof. Carmelo Romeo e la prof.ssa Eloisa Gitto”.

I prematuri sono bambini che nascono prima della 37ª settimana di gestazione e l’immaturità dei vari organi (polmoni, cervello, intestino, cuore) è tanto più grave, quanto più il parto avviene in anticipo. Fragili, ma allo stesso tempo forti e tenaci, non sono ancora pronti ad adattarsi da soli alla vita fuori dal grembo materno. Richiedono assistenza e cure dedicate nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale, con personale medico ed infermieristico altamente specializzato, le più moderne attrezzature e la vicinanza dei loro genitori.

“Garantire ai neonati prematuri il miglior inizio possibile per un futuro in salute”. È questo il claim scelto per l’edizione 2025 della Giornata che quest’anno è stata inserita ufficialmente nel calendario dell’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità.

I primi giorni di vita rappresentano un periodo delicato e decisivo, nel quale si pongono le basi per la crescita, lo sviluppo cognitivo e la salute a lungo termine del neonato. Garantire il miglior inizio possibile è ancora più fondamentale per i neonati prematuri, che hanno bisogno di cure di elevatissima qualità fin dai primi istanti, assistenza amorevole e personalizzata, sempre con la vicinanza dei genitori.

IMG 2288