
Definite le ditte e i tempi tecnici dopo il vertice a Palermo. Il Sindaco: “Recuperiamo il tempo perduto anche su Acquavena. Massima attenzione ai grandi progetti e alla manutenzione ordinaria”.

SPADAFORA – L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Lillo Pistone imprime una decisiva accelerazione sul fronte delle opere pubbliche e della messa in sicurezza del territorio. Al centro dell’agenda amministrativa c’è la copertura del torrente Tonnarazza, un intervento strategico del valore di 2 milioni e 100 mila euro, il cui iter ha registrato un passaggio fondamentale con la recente sottoscrizione del verbale presso la sede commissariale a Palermo e che consentirà di mettere in sicurezza la Contrada Cesif dal rischio esondazione.
Il cronoprogramma è ormai tracciato e non ammette deroghe. Sono state individuate le imprese incaricate dell’esecuzione: si tratta della Cooperativa Ciro Menotti e della consociata Edilab Soc. Coop. . Sul fronte tecnico, lo Studio di Ingegneria Floramo Engineering & Architecture avrà il compito di redigere il progetto esecutivo entro il termine perentorio di 45 giorni dalla firma del verbale. La procedura, che include anche il piano particellare per gli espropri necessari, vede coinvolti l’Ingegnere Renato Cilona in qualità di Direttore dei Lavori e l’Architetto Giuseppe Trifilò nel ruolo di Responsabile Unico del Procedimento (RUP).
“Si tratta di una corsa contro il tempo che stiamo monitorando passo dopo passo,” dichiara il Sindaco Lillo Pistone. “Abbiamo un obiettivo improrogabile: l’opera deve essere completata e rendicontata entro il mese di dicembre 2026. Non possiamo permetterci alcuna esitazione, pena il definanziamento di risorse vitali per la nostra comunità. I 2,1 milioni di euro per il Tonnarazza sono una priorità assoluta per garantire sicurezza e decoro a una parte nevralgica del nostro paese“.
L’azione del Sindaco non si limita al solo Tonnarazza. L’Amministrazione sta operando un puntuale recupero anche su situazioni rimaste incagliate nelle pastoie burocratiche del passato. “Stiamo sbloccando dossier dimenticati,” prosegue Pistone, “e stiamo seguendo con la stessa determinazione anche l’altro importante progetto relativo alla copertura del torrente Acquavena, opera – precisa il Sindaco – già finanziata con 5 milioni di euro, ma i lavori non sono stati mai iniziati, fino ad ora e grazie alla nostra amministrazione. Grazie all’ingegnere Carmelo Giannetto ed all’architetta Carmela Notaristefano, tecnici per il PNRR, unitamente al geom. Saccà responsabile dell’area tecnica del Comune, che ringrazio indistintamente, si è provveduto all’aggiornamento del prezziario e si sta procedendo all’avvio dell’opera di concerto con l’ufficio di Governo regionale. ”.
“L’obiettivo è intercettare ogni forma di finanziamento – regionale, nazionale ed europeo – per trasformare Spadafora in un cantiere attivo“, ha concluso Pistone.
Parallelamente alle grandi opere, l’Amministrazione mantiene alta l’attenzione sulla quotidianità e sul decoro urbano. In queste ore sono in corso le operazioni di manutenzione del verde pubblico, con interventi mirati di potatura e capitozzatura delle alberature cittadine, a testimonianza di una gestione che guarda al futuro infrastrutturale senza trascurare l’ordinaria amministrazione.











