
Riconosciuta l’illegittimità del “supernastro” e i diritti dei lavoratori Segesta.
La FAISA CISAL SICILIA accoglie con grande soddisfazione la sentenza emessa dal Tribunale di Palermo – Sezione Lavoro, che ha accolto integralmente le istanze presentate dal nostro legale di fiducia Avv. Giuseppe Abbagnato nell’ambito della vertenza promossa dai lavoratori iscritti alla FAISA CISAL contro Segesta Autolinee. Il Giudice del Lavoro, dott.ssa Paola Marino, ha dichiarato illegittima la prassi aziendale di adibire i lavoratori a turni superiori alle dodici ore, in assenza di accordi sindacali e di reali esigenze di servizio, riconoscendo il pieno diritto dei dipendenti a un’organizzazione del lavoro rispettosa dei tempi di vita, della sicurezza e della dignità personale. La sentenza ha inoltre condannato la società di trasporto a risarcire le ore eccedenti e i danni derivanti dalla compressione dei tempi familiari e sociali, oltre a riconoscere ulteriori pretese legittime legate: al pagamento di mezz’ora di lavoro per ogni rifornimento carburante dimostrato, ai 13 minuti aggiuntivi per i servizi con transito verso l’aeroporto di Punta Raisi, e all’illegittimità dei turni comunicati con un solo giorno di preavviso, che impedivano ai lavoratori ogni forma di pianificazione personale. Un risultato importante che rafforza la battaglia portata avanti dalla FAISA CISAL contro l’abuso del cosiddetto “nastro lavorativo”, spesso esteso ben oltre le 13 o 14 ore, con riposi ridotti e carichi di servizio incompatibili con la sicurezza dei conducenti e dell’utenza. Questa sentenza, dichiara Salvatore Crisafulli, Coordinatore Regionale FAISA CISAL SICILIA conferma ciò che da tempo denunciamo: il rispetto dei tempi di lavoro non è solo una questione sindacale, ma di sicurezza pubblica. Nessun autista può essere costretto a turni estenuanti che superano le dodici ore senza che vi sia una reale necessità di servizio. Questo risultato è il frutto di una grande determinazione dei lavoratori che, pur tra enormi sacrifici, hanno creduto nella FAISA CISAL e nei suoi dirigenti, sostenendo con coraggio e fiducia un percorso lungo e complesso. Ringraziamo l’Avv. Giuseppe Abbagnato per la professionalità e la dedizione con cui ha difeso i nostri iscritti, e il RSA Mauro Passeri per l’impegno e la costanza con cui ha seguito passo dopo passo la vertenza, fornendo documentazione e testimonianze decisive.”
Mauro Passeri, Rappresentante Sindacale Aziendale FAISA CISAL presso Segesta Autolinee, ha aggiunto: “È una vittoria che dedico a tutti i colleghi che ogni giorno affrontano turni massacranti e difficoltà organizzative enormi. Questa decisione riconosce la nostra dignità professionale e il diritto a un lavoro sostenibile, sicuro e umano.”
Insieme, Crisafulli e Passeri hanno voluto infine rivolgere un pensiero al compianto Ugo Sergio Crisafulli, EX coordinatore regionale autolinee private della FAISA CISAL, “la cui passione, competenza e dedizione per la tutela dei lavoratori del trasporto restano un esempio per tutti noi. A lui va il nostro ricordo più affettuoso e la gratitudine di un’intera categoria.”










