59 views 6 min 0 Comment

Taormina – Rifiuti, Comitato “Diritto al sonno”: la nuova ordinanza non è la risposta che i residenti aspettavano. Peggiora l’inverno e rinvia il problema ad aprile.

- 01/10/2025
deluca a taormina
sostieni2 1

NOTA STAMPA Comitato “Diritto al sonno Taormina”

Prendiamo atto della pubblicazione dell’Ordinanza sindacale n. 53 del 30/09/2025 (valida dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026) sulle modalità di conferimento dei rifiuti. È un atto che non dà risposta alle richieste, formali e pubbliche, avanzate dai residenti del centro storico, e che addirittura peggiora la fascia di conferimento nel periodo invernale. Peraltro, mentre si annunciano “comitati di quartiere”, quando un comitato spontaneo di residenti esiste già non viene nemmeno convocato.

Ricordiamo che la nostra petizione protocollata l’11 agosto 2025 (prot. n. 39750) è priva di riscontro formale, in contrasto con gli obblighi di legge: l’art. 8 del TUEL (D.Lgs. 267/2000) impone agli enti di disciplinare e riscontrare istanze e petizioni dei cittadini, e l’art. 2 della L. 241/1990 fissa in 30 giorni il termine ordinario per la conclusione dei procedimenti (salvo diversa previsione regolamentare). Chiediamo quindi, nuovamente, una risposta scritta nei termini di legge.

Cosa prevede l’ordinanza 53/2025 (in sintesi)

  • È un provvedimento temporaneo per il periodo 01/10/2025–31/03/2026 e modifica parzialmente le precedenti ordinanze, lasciandole valide “per il resto”.
  • Per Corso Umberto I, Piazza Duomo, Piazza Vittorio Emanuele, Via Teatro Greco (e per diverse vie limitrofe lato non domestiche) introduce “anche” una finestra di soli 60 minuti: 00:00–01:00 del giorno di raccolta.
  • I punti mobili di conferimento (P.zza San Domenico, Via Fazzello, Via Teatrino Romano, Via Roma) sono attivi 21:00–23:00, escluso il sabato, solo con mastello dotato di RFID e solo per la frazione prevista quel giorno.
  • Nel resto del territorio comunale le utenze possono conferire 21:00–04:00.
  • L’ordinanza richiama espressamente le sanzioni previste dalle precedenti ordinanze.

Perché questa ordinanza non risolve (e in parte peggiora) il problema

  1. Dal 1° aprile si torna al “cuore della notte”: 01:30–05:00.

L’ordinanza 53 vale solo fino al 31 marzo. Da aprile rientra in vigore il periodo estivo degli atti precedenti, con il noto 01:30–05:00 sull’asse Porta Catania–Porta Messina. È quanto stabilito dall’Ordinanza n. 33/2025 (periodo estivo) che resta efficace “per le parti non modificate”.

  1. Inverno peggiorato nel centro storico: da 23:00–05:00 a 00:00–01:00.

Prima, nel periodo invernale, l’orario era 23:00–05:00 (ordinanza 33/2025). Ora, per Corso, Piazza Duomo, Piazza Vittorio Emanuele, Via Teatro Greco, l’ordinanza 53/2025 concede solo 00:00–01:00. È una riduzione drastica della fascia utile, che non tutela il diritto al riposo di famiglie, anziani, lavoratori e persone fragili.

  1. Punti mobili: soluzione apparente, onere quotidiano.

I punti mobili 21:00–23:00 richiedono il mastello RFID e consentono solo la frazione del giorno. Per molte famiglie significa dover uscire quasi ogni sera, spesso in orari incompatibili con turni di lavoro, cura dei minori o condizioni di salute. Non è un’alternativa reale a un orario domestico più umano.

  1. RFID solo nel mastello: scelta poco logica e poco inclusiva.

Obbligare i residenti a portarsi dietro il mastello per l’accesso ai punti mobili (anziani, persone con difficoltà motorie) è una frizione inutile. Esistono soluzioni tecniche più semplici e diffuse (tessera sanitaria/CNS, badge RFID personale, QR univoci) che identificano l’utenza senza costringerla a trasportare il contenitore, che spesso pesa più dei rifiuti che contiene. L’ordinanza, invece, vincola tutto al mastello.

  1. Sportello fragilità” troppo stretto.

Si demanda ad ASM e Taormina Social City di organizzare “modalità straordinarie” per gravi ragioni di salute debitamente certificate. È una valvola utile, ma residuale: non copre le esigenze ordinarie di chi lavora presto, accudisce minori, assiste anziani o affronta terapie che non rientrano nella categoria “grave e certificata”. Serve una regola equilibrata per tutti, non solo deroghe caso per caso.

Il punto politico-istituzionale

  • È contraddittorio annunciare comitati di quartiere e ignorare il comitato spontaneo dei residenti del centro storico.
  • È inaccettabile che la petizione protocollata l’11/08/2025 (prot. 39750) non abbia avuto riscontro entro i 30 giorni previsti dall’art. 2 L. 241/1990, oltre agli obblighi di partecipazione previsti dall’art. 8 TUEL.

Cosa chiediamo (ancora una volta)

  1. Una risposta formale, immediata alla petizione protocollata e la convocazione del Comitato “Diritto al Sonno” in un tavolo istituzionale.
  2. Un orario domestico più umano in centro storico, esteso alle 07:00 tutto l’anno, così da non costringere i residenti a interrompere il sonno in piena notte.
  3. Accesso ai punti mobili con identificazione personale (tessera sanitaria o badge RFID), non col mastello al seguito.
  4. Soluzioni strutturali, non deroghe “per certificati gravi”: la regola deve essere equa per la comunità e compatibile con la salute (art. 32 Cost.), la dignità e la vivibilità del centro.

La nostra posizione resta costruttiva, ma non siamo più disposti a subire prese in giro. Dialogo sì, ma non a parole: servono atti concreti, immediati e verificabili. Non accetteremo più “finestre” simboliche o provvedimenti provvisori che rinviano il problema ad aprile, quando torneremo al famigerato orario 01:30–05:00.

Come se non bastasse, con l’ultima ordinanza l’amministrazione ha addirittura peggiorato la fascia invernale, restringendo l’orario da 23:00–05:00 a una surreale finestra 00:00–01:00. Un’ulteriore beffa che dimostra quanto siamo lontani da soluzioni di buon senso.

Dopo mesi di promesse mancate e ordinanze sempre più penalizzanti, diciamo con chiarezza che la pazienza dei residenti è finita: non ci lasceremo ridurre al silenzio né trattare come ostaggi. La salute, la dignità e la vita quotidiana di chi abita il centro storico valgono più della propaganda politica di chi governa.

Taormina 01/10/2025 – Comitato “Diritto al sonno Taormina”

Mail: dirittosonnotaormina@gmail.com

Zombi a Taormina con i Mastelli