

Roma – Il Ministero della Salute ha emesso un avviso di richiamo per diversi lotti di Pesto di pistacchio a marchio “Delizie dal Sole“, commercializzato dalla catena di supermercati Eurospin. L’allerta è scattata a causa di un rischio chimico dovuto alla presenza di aflatossine in quantità superiori ai limiti di legge.
Il prodotto interessato è venduto in vasetti di vetro da 190 grammi e prodotto dall’azienda Marullo S.p.A. per Eurospin Italia SpA. I consumatori sono invitati a prestare la massima attenzione e a verificare le confezioni in loro possesso.
I Dettagli del Richiamo
L’avviso del Ministero riguarda specificamente tre lotti di produzione. Di seguito i dati per identificare il prodotto ritirato dal mercato:
- Prodotto: Pesto di pistacchio
- Marchio del prodotto: Delizie dal Sole
- Produttore: Marullo S.p.A.
- Distributore: Eurospin Italia SpA
- Formato: Vasetto in vetro da 190 g
- Data di scadenza: 30/06/2026
- Lotti di produzione richiamati:
- D2501784
- D2501816
- D2501824
Le autorità sanitarie hanno diramato un’avvertenza chiara ai cittadini: “Non consumare il prodotto e riportarlo al punto vendita di acquisto” per ottenere un rimborso o una sostituzione.
Cosa Sono le Aflatossine e Perché Sono Pericolose
Le aflatossine, motivo del richiamo, sono micotossine prodotte da due specie di funghi del genere Aspergillus (Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus). Questi funghi prosperano in ambienti caldi e umidi e possono contaminare diverse derrate alimentari.
La pericolosità delle aflatossine è ben nota alla comunità scientifica. Sono classificate come genotossiche e cancerogene. Ciò significa che possono danneggiare il DNA e provocare il cancro, in particolare a carico del fegato. Per questo motivo, la legislazione europea impone limiti molto severi sulla loro presenza negli alimenti, con l’obiettivo di mantenere l’esposizione dei consumatori al livello più basso possibile.
Gli alimenti più a rischio di contaminazione da aflatossine includono:
- Frutta a guscio (come pistacchi e arachidi)
- Cereali (mais, riso)
- Fichi e altra frutta secca
- Spezie
- Oli vegetali grezzi
- Semi di cacao
Il controllo sulla filiera alimentare è fondamentale per prevenire che prodotti contaminati arrivino sulla tavola dei consumatori, e richiami come questo dimostrano l’efficacia del sistema di sorveglianza.

