
Il Comune di Giardini Naxos ha concluso l’iter di approvazione del Bilancio di Previsione 2025–2027, un passaggio fondamentale per la programmazione economico-finanziaria dell’Ente e per garantire una gestione responsabile, trasparente e orientata allo sviluppo.
Lo rende noto Ivano Cantello, assessore al Bilancio di Giardini: “Come Assessore al Bilancio, ho voluto che questo documento fosse uno strumento operativo e strategico, capace di sostenere la modernizzazione dell’Ente, il miglioramento dei servizi e puntare ad una più equa distribuzione del carico fiscale.
Parallelamente, abbiamo già avviato l’iter per il Bilancio di Previsione 2026–2028, con l’obiettivo di approvarlo entro dicembre: un passaggio che non solo proseguirà il difficile percorso di cambiamento in linea con le direttive comunitarie, ma che punterà anche a consolidare le entrate per sostenere il potenziamento orario del personale e l’avvio di nuove assunzioni, rafforzando la capacità operativa dell’Ente, per poi ridurre la pressione fiscale.
Dal 20 del mese, inoltre, entrerà in servizio il nuovo Ragioniere Generale, figura di alto profilo professionale che darà un ulteriore apporto di collaborazione e competenza all’attività di supporto già in essere da parte del team di alta qualificazione del Prof. Scandura, per accompagnare la crescita di Giardini Naxos e rendere ancora più efficace la programmazione finanziaria.
Questo traguardo è il frutto di un lavoro preciso: potenziamento della riscossione, contrasto all’evasione ed elusione tributaria, attenzione all’equilibrio dei conti e investimenti mirati sul personale e sui servizi. Non si tollereranno ostruzionismi o comportamenti ambigui che possano rallentare questo percorso. Conclusa la fase di risanamento, entriamo ora in quella del riequilibrio funzionale e della crescita.
E proprio questa crescita si riflette anche nel settore turistico, il totale annuo potrebbe superare oltre un milione di pernottamenti con un gettito di oltre due milioni e mezzo di tassa di soggiorno.
Un risultato storico, che consolida Giardini Naxos tra le principali stazioni turistiche del Meridione d’Italia e dimostra come il risanamento finanziario vada di pari passo con il rilancio turistico. Questo territorio conferma così il proprio potenziale come motore economico e occupazionale, aprendo prospettive concrete per uno sviluppo stabile e duraturo” conclude Cantello.
