5 views 5 min 0 Comment

Prevenzione: Unità educazione e promozione alla salute dell’Asp Messina aderisce alla campagna nazionale “Vacanze Con i fiocchi” per promuovere sicurezza stradale tra i più giovani e salvare delle vite. 

- 11/08/2025
Manifesto impaginato 2025 Messina DEF page 0001 3 1

L’Unità Operativa di educazione e promozione alla salute dell’Asp di Messina, in linea con le direttive del piano regionale di prevenzione, ha aderito con entusiasmo alla 26ª edizione della campagna nazionale “Vacanze con i Fiocchi”, promossa dal Centro Antartide. Lo scopo è sensibilizzare la comunità sull’importanza della sicurezza stradale, con particolare attenzione alle partenze e ai rientri del periodo estivo, momento in cui l’aumento del traffico porta con sé maggiori rischi. La campagna vuole lanciare un messaggio chiaro: guidare con prudenza, attenzione e rispetto per sé e per gli altri può salvare delle vite.

Vacanze coi fiocchi ASP Messina

L’Asp di Messina organizzerà quindi, con la collaborazione di enti e associazioni, diverse iniziative durante le giornate del 13 e 30 agosto, tra le quali: distribuzione di materiale informativo e kit etilotest sulle navi Caronte & Tourist nello Stretto di Messina, con il supporto dell’associazione Misericordia e altre realtà territoriali.  Presidi nelle aree di servizio autostradali di Tremestieri e Divieto (ME-CT e ME-PA), in collaborazione con la Polizia Stradale. Verranno forniti kit etilotest e materiali informativi.  Camper informativi in piazze strategiche d’estate, come Ganzirri e Torre Faro a Messina, per la distribuzione di materiale divulgativo.

Sensibilizzazione nei lidi balneari della zona nord di Messina, grazie alla partnership con Ulm Unione locali messinesi.  Messaggi educativi nei caselli autostradali, promossi dal Cas (Consorzio Autostrade Siciliane), con frasi dedicate alla guida responsabile. 

Incidenti stradali

Coinvolgimento di comuni nei Nebrodi e nella zona tirrenica, con attività informative in collaborazione con sindaci e associazioni locali e Pro Loco.  A partire da settembre, sono in programma ulteriori iniziative rivolte alla sicurezza stradale e all’educazione dei giovani: – attività educative nelle scuole secondarie di primo e secondo grado; – distribuzione di materiali informativi e kit per l’auto misurazione del tasso alcolemico in alcune serate nei comuni del territorio dell’Asp e presso locali notturni. La campagna sarà realizzata grazie al contributo dei seguenti partner: Caronte & Tourist, la polizia stradale, la polizia municipale, il Cas, associazioni di volontariato (Misericordia, Nova Militia Christi), la protezione civile, l’associazione italiana familiari e vittime della strada (AIFVS) e diverse altre realtà associative locali. La campagna mira a sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alla distrazione, alla velocità, all’uso di alcol/sostanze e alla stanchezza durante la guida. Promuovere comportamenti di guida responsabile, soprattutto nei periodi di maggiore rischio. Creare una rete educativa e di prevenzione attraverso il coinvolgimento di scuole, enti, associazioni e comuni del territorio.

“La campagna ‘Vacanze con i Fiocchi’ – sottolinea Chiara Schirò, referente dell’unità operativa di educazione e promozione alla salute dell’Asp di Messina – è un’occasione straordinaria per raggiungere i cittadini in momenti critici come le vacanze estive, quando spesso si abbassa la guardia sui pericoli della strada. Con queste attività vogliamo sensibilizzare sul fatto che prevenzione e consapevolezza possono fare davvero la differenza. La sicurezza stradale è un aspetto essenziale della salute pubblica e la nostra missione è lavorare affinché ognuno possa viaggiare responsabilmente e tornare a casa al sicuro. Rispettare i limiti e mantenere un approccio consapevole e sobrio alla guida è un gesto d’amore verso sé stessi e gli altri. Questa campagna rappresenta un invito a riflettere sul valore della vita e sull’importanza di comportamenti consapevoli alla guida. È nostro dovere, come istituzione sanitaria, promuovere strumenti e iniziative che possano contribuire a prevenire incidenti e salvare vite umane. Un piccolo gesto responsabile oggi può fare una grande differenza per il futuro di tutti”.

Incidente Minicar foto1

“Con questa campagna, – dichiara la Direzione Strategica dell’Asp di Messina composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta e il direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi – l’Asp di Messina ribadisce il proprio impegno per la promozione della salute e la sicurezza dei propri cittadini, affinché l’estate possa essere un momento di serenità e prevenzione. Con questa iniziativa vogliamo diffondere un messaggio di prevenzione, educazione e responsabilizzazione. Solo insieme possiamo ridurre i rischi e costruire una rete di sicurezza per il nostro territorio”.

Manifesto impaginato 2025 Messina DEF page 0001 3