
L’assegno di inclusione per i nuclei familiari con uin minore, un disabile o con over 60 partirà dal prossimo 26 gennaio. Sono 563mila le domande presentate tra le quali l’88% sono ex percettori del Reddito di cittadinanza, ma si pensa che il numero salirà a 737mila famiglie. L’assegno stimato è di 635 euro che verrà erogato con la Carta Inclusione per 18 mesi e poi, dopo lo stop di un mese, potrà essere rinnovato per ulteriori 12 mesi.
Ma maggiore concentrazione per numero di domande è in Campania ed in Sicilia con il 21.8% del totale delle richieste. Per l’assegno di inclusione il Governo ha stanziato 5.5 miliardi per il 2024 e 1.5 miliardi per il Supporto Formazione e lavoro per il quale sono state presentati finore quasi 165mila richieste delle quali sono state accolte poco più di 68mila.
