
Dopo una campagna di multe selvagge e rimozioni senza alternativa di moltissime auto in via Adolfo Celi, l’ex Strada Statle 114, finalmente il Consiglio Comunale, su iniziativa del consigliere del M5S Scivolone, tratterà ciò di cui doveva decidere già molto tempo fa: la collocazione di stalli di parcheggio su uno dei due lati della via. Dopo mesi di difficoltà per i residenti, costretti a trovare parcheggi spesso inesistenti, in vie traverse anche molto lontano dalla propria abitazione, con difficoltà anche per molti disabili, dopo le tante multe a famiglie non sempre in grado di pagarle agevolmente, sembra che la situazione sia riportata alla “legalità”. L’affermazione non è “enorme” in quanto se la Strada Statale 114 è diventata ormai da tempo via Adolfo Celi non ha più motivo di sussistere il divieto di sosta con rimozione da entrambi i lati, in una zona dove le abitazioni per la maggior parte di non recente costruzione non hanno disponibilità di garage come imposto oggi dalla legge.
Il comunicato stampa del Comune di Messina:
Domani, mercoledì 26, alle ore 14.30, il Consiglio comunale torna a riunirsi per dedicarsi ad una seduta di question time. All’ordine del giorno dodici interrogazioni relative al Pilone di Torre Faro; il Belvedere di Cristo Re; la creazione di un Centro di accoglienza per mariti e padri separati; la richiesta di installazione di dissuasori in via Alfonso Giacomo Borelli; la viabilità della S.S. 114 nel tratto via Adolfo Celi – mancanza di parcheggi per i residenti; il progetto di ampliamento delle strade di accesso ad Ortoliuzzo; l’emergenza abitativa; l’utilizzo della tassa di soggiorno; l’organizzazione del parcheggio in via Giuseppe Sciva; le condizioni di sicurezza dell’ingresso della scuola Cesareo; la viabilità e l’isolamento della zona Puntale Arena a Gravitelli; e le condizioni del cortile esterno della scuola l.C. Mazzini in via Oratorio.