BIT MILANO Turismo – Assessore regionale Elvira Amata, “Non solo mare ma anche ricchezza enogastronomica sulla quale puntare”
“La Sicilia, con la sua ricchezza enogastronomica si pone ormai da tempo tra le mete favorite dei turisti provenienti da ogni parte del mondo. Per questo la Regione sta mettendo in campo ogni sforzo in ogni occasione e la Bit di Milano, che rappresenta una vetrina internazionale di alto profilo, è certamente una di queste per continuare a promuovere presso gli operatori del settore e il vasto pubblico nazionale e internazionale di viaggiatori e appassionati, l’immagine della nostra Isola e l’offerta delle sue enormi e variegate proposte tali da soddisfare ogni esigenza esperienziale ed emozionale del turista viaggiatore”. Lo dichiara l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata. L’evento è quella della BIT di Milano, un’occasione unica per la promozione del Turismo siciliano per la quale la Sicilia avrà uno stand di circa 1000 metri quadri e che vedrà presenti 64 postazioni di lavoro con 16 tour operator, 10 agenzie di viaggio, 22 strutture ricettive, 2 aziende di trasporto, 4 Dmo (Islands of Sicily, Madonie Targa Florio, Valle dei Templi – Costa del Mito, West of Sicily) e 4 aeroporti siciliani (Catania e Comiso, Lampedusa, Palermo e Trapani). Si parte il 12 febbraio prossimo ed il 13 febbraio il Presidente della Regione Schifani e l’assessore regionale Amata terranno una conferenza stampa che illustrerà i risultati del 2022 conseguiti nel settore turismo e gli obiettivi previsti per gli anni a venire. Gastronomia e non solo mare sono le parole chiave sulle quali l’assessore Amata ha intenzione di puntare.
“Le strategie di promozione turistica della Regione Siciliana – dichiara il presidente Renato Schifani – sono in via di definizione ma una cosa è certa: al centro delle azioni ci sarà speciale rilievo per l’immenso patrimonio storico e culturale del territorio. È sotto gli occhi di tutti quanto la Sicilia, la sua architettura, i suoi colori, i profumi e i sapori siano alla base dell’estro creativo di artisti internazionali e nazionali. Non è infatti un caso che importanti produzioni cinematografiche e televisive abbiano trovato nella nostra terra il palcoscenico naturale e la scenografia perfetta per la loro realizzazione”.