La lista insieme per il lavoro con Clara Crocè con Basile Sindaco. Ecco alcuni spunti di riflessione.


Il lavoro è libertà !
Insieme per il lavoro, una lista composta da semplici lavoratori. Uomini e donne che con grande sacrificio lottano per i propri diritti dei lavoratori ma soprattutto per rendere servizi migliori ai cittadini e creare nuova occupazione giovanile.
Una lista indipendente a sostegno di Basile con al centro il tema della tutela del lavoro, della stabilità, dell’occupazione ma soprattutto con l’ambizione di portare idee e proposte per lo sviluppo economico della città di Messina.
“Ognuno di noi rappresenta una vertenza, rivendicazione di legalità, giustizia e pari opportunità- dichiara Clara Crocè promotrice della lista– soprattutto per i tremila giovani costretti annualmente a lasciare la nostra città – e la situazione potrebbe peggiorare potrebbe perché il nostro paese è colpito dalla più grande crisi occupazionale che inevitabilmente avrà una ricaduta negativa anche sulle entrate dei comuni.
Il mercato del lavoro ha subito profonde trasformazioni e la via d’uscita della crisi dev’essere affrontata anche a livello locale, non possiamo stare fermi, ed aspettare le misure farlocche che fino adottate fino ad oggi , non hanno creato occupazione.
Le misure emergenziali non possono essere sufficienti per garantire lo sviluppo del tessuto economico cittadino. Il reddito di cittadinanza, contrariamente da quanto sostenuto dai 5 stelle, non ha portato un solo posto di lavoro. E’ l’oppio che nasconde uno stato di frustrazione e di esclusione, specialmente per i nostri giovani .E la dimostrazione sono i gravi episodi di violenza che riportati dagli organi di stampa.
Sostenere l’occupazione giovanile e garantire l’inclusione socio-economica dei giovani sono questioni della massima importanza per una città e per la nostra lista – continua la capolista Clara Crocè- non vanno via solo i laureati dalla nostra città , non vanno via solo i ragazzi ragazzi che hanno interrotto gli studi perché costretti a lavorare ma anche i loro padri e che non sono disponibili ad essere sfruttati e svolgere la loro attività per 3 euro l’ora.
E’ compito della politica anche a livello municipale avvicinare e coinvolgere i giovani socialmente esclusi, che hanno interrotto gli studi o che non svolgono alcuna attività formativa né lavorativa.
La nostra città purtroppo, si caratterizza per lavoro nero legalizzato dallo stato, per i percettori del reddito di cittadinanza, per il sommerso, il lavoro nero. Ma c’è di peggio e di più-continua Clara Crocè , anche chi ha un lavoro diventa sempre più povero e non ce la fa più. Specialmente chi è occupato nel privato. E’ inaccettabile lavorare percependo sulla carta uno stipendio e poi sottobanco , dovere restituire al datore di lavoro la metà. Così molti datori di lavoro, qualcuno dei quali ricopre anche la carica di rappresentante delle associazioni datoriali o cooperativistiche, eludono i controlli e agiscono in spregio delle norme contrattuali e dei principi costituzionali.
La lista insieme per il lavoro ha l’esperienza e le capacità per poter smantellare questo sistema illegale, attivando il confronto con tutte le parti in causa.
Non siamo in lista soltanto per difendere quello che abbiamo conquistato con le nostre lotte, ma per migliorare e per proporre piattaforme per creare nuovi posti di lavoro. Una su tutte la Fondazione Messenion. – conclude Clara Crocè- Al candidato Basile abbiamo chiesto la riproposizione per dare respiro a molti settori che in questi anni anche a causa del Covid sono stati penalizzati.
